Page 1 of 1

Documentazione/consigli sull'utilizzo dei "tag"

PostPosted: Fri Oct 10, 2008 8:26 am
by max
Scusate ancora la mia ignoranza, ma dagli inizi (20 anni fa) con clipper per ordinare un dbf ho sempre utilizzato i classici file NTX per i miei indici, e nulla di diverso e di più. Tuttora programmo solo part-time, dovendo fare anche il sistemista/tecnico hardware/consulente sw gestionale/amministratore/acquisti ecc.ecc. nella mia piccola attività. Sviluppo quindi solo piccole applicazioni, per cui con FWH ho continuato così non avvertendo necessità ulteriori e non avendo motivo di cambiare.
Poi dato che sono da sempre abituato a lavorare molto con i browse nelle mie applicazioni e sto cercando attualmente di ottenere il massimo da XBROWSE con il minimo sforzo, ho notato la clausola AUTOSORT, che vorrei utilizzare se possibile proprio perché non richiede sforzi ed ha un'ottima resa verso il cliente, ed ho visto, riferendomi a TESTXBRW.PRG tra i samples, che funziona solo se si creano altri file .ntx con "INDEX ON nomecampo TAG nometag" . Ed in effetti modificando il mio codice e aprendo il mio dbf con il .ntx contenente i "tag" creati, l'AUTOSORT funziona.

Dato che fino ad ora ho sempre ignorato l'esistenza dei "tag" e invece a questo punto vorrei utilizzarli, qualcuno può girarmi della documentazione in proposito o dirmi dove trovarla visto che non la trovo in quella che ho? Anche per avere la sintassi completa.
Principalmente vorrei sapere se, come gli altri .ntx, per averli sempre updatati con le modifiche ai record del dbf occorre aprirli sempre con lo stesso dbf, anche quando non servono (oltre naturalmente a rigenerarli saltuariamente a "bocce ferme" con "index on... tag..."). E se ci sono altri interessanti impieghi ed esempi di utilizzo oltre a questo dell'AUTOSORT .

grazie.

Re: Documentazione/consigli sull'utilizzo dei "tag"

PostPosted: Fri Oct 10, 2008 10:06 am
by Enrico Maria Giordano
I tag servono solo a mettere più indici dentro un unico file. Il grosso vantaggio è che aprendo il DBF apri automaticamente anche tutti gli indici. La documentazione la trovi sulle Norton Guides del Clipper oppure sulla bella documentazione di xHarbour venduta dalla xHarbour.com.

EMG

PostPosted: Fri Oct 10, 2008 11:04 am
by max
La documentazione la trovi sulle Norton Guides del Clipper


... non è che puoi inviarmi le Norton Guides che hai tu di Clipper visto che in quelle che ho io non so perché ma sembra manchino parecchi comandi e funzioni... (vedi ordscope() )

PostPosted: Fri Oct 10, 2008 11:08 am
by Enrico Maria Giordano
Probabilmente perché hai quelle del Clipper 5.2 in cui quelle funzioni non c'erano. Ecco dove puoi consultare online quelle del Clipper 5.3:

http://www.ousob.com/ng/53guide

EMG

PostPosted: Fri Oct 10, 2008 11:24 am
by max
sì, hai ragione.
In realtà ho anche CLIPPER 5.3 che acquistai quando uscì, ma è lì bello incellofanato e mai usato ! :lol:
Ora lo rispolvero, così provo a cercarle là dentro...